La consulenza patrimoniale è un percorso che le persone intraprendono con l’obiettivo di definire strategie di protezione e salvaguardia di quanto gli è più caro e di ottimizzare le risorse attuali e future, anche in ottica generazionale.
Il patrimonio deve essere valutato e gestito a 360 gradi, monitorando e pianificando rischi e opportunità. Una consulenza completa che riguarda aspetti giuridici, finanziari, fiscali ed assicurativi.
Cosa significa fare consulenza patrimoniale?
Fare questo tipo di consuleza, va oltre l’aspetto puramente finanziario. Il focus è l’intero patrimonio e può comprendere:
- parte finanziaria;
- immobili;
- terreni;
- partecipazioni aziendali;
- beni di lusso;
- elementi non tangibili, ma estremamente importanti come le relazioni affettive, sogni nel cassetto, obiettivi ecc.
Per questo è una consulenza che riguarda aree di intervento strategiche come la pianificazione previdenziale, la pianificazione successoria, il passaggio generazionale aziendale e la tutela patrimoniale familiare ed aziendale.

Quanto costa una consulenza patrimoniale?
Partiamo da un presupposto, una cattiva consulenza può costare molto, anche il 100% del proprio patrimonio. Ogni situazione, richiede una valutazione approfondita, che non può essere risolta in pochi minuti con una soluzione “pronta all’uso”.
A volte per superficialità o scarsa conoscenza, si tende a declinare un servizio di consulenza patrimoniale con il semplice e sbrigativo collocamento di uno o più strumenti, tipicamente a matrice assicurativa. Adottando strategie non corrette, queste potrebbero rivelarsi estremamente dannose rispetto agli obiettivi del cliente.
Perché si risparmia?
Il motivo è sempre lo stesso, “Perché non si sa mai!”. Tuttavia le persone spesso si dimentico di tutelare aspetti fondamentali della propria vita. Parlare di pianificazione del patrimonio, infatti, significa occuparsi della persona e non solo del suo denaro.
Per arrivare a una consapevolezza piena dei propri obiettivi di vita è utile, e talvolta indispensabile, confrontarsi con un professionista che aiuti a riflettere e a mettere a fuoco i propri obiettivi.
La consulenza patrimoniale è un percorso che le persone intraprendono con l’obiettivo di definire strategie di protezione e salvaguardia di quanto gli è più caro e di ottimizzare le risorse attuali e future, anche in ottica generazionale.
Il patrimonio deve essere valutato e gestito a 360 gradi, monitorando e pianificando rischi e opportunità. Una consulenza completa che riguarda aspetti giuridici, finanziari, fiscali ed assicurativi.
Cosa significa fare consulenza patrimoniale?
Fare questo tipo di consuleza, va oltre l’aspetto puramente finanziario. Il focus è l’intero patrimonio e può comprendere:
- parte finanziaria;
- immobili;
- terreni;
- partecipazioni aziendali;
- beni di lusso;
- elementi non tangibili, ma estremamente importanti come le relazioni affettive, sogni nel cassetto, obiettivi ecc.
Per questo è una consulenza che riguarda aree di intervento strategiche come la pianificazione previdenziale, la pianificazione successoria, il passaggio generazionale aziendale e la tutela patrimoniale familiare ed aziendale.

Quanto costa una consulenza patrimoniale?
Partiamo da un presupposto, una cattiva consulenza può costare molto, anche il 100% del proprio patrimonio. Ogni situazione, richiede una valutazione approfondita, che non può essere risolta in pochi minuti con una soluzione “pronta all’uso”.
A volte per superficialità o scarsa conoscenza, si tende a declinare un servizio di consulenza patrimoniale con il semplice e sbrigativo collocamento di uno o più strumenti, tipicamente a matrice assicurativa. Adottando strategie non corrette, queste potrebbero rivelarsi estremamente dannose rispetto agli obiettivi del cliente.
Perché si risparmia?
Il motivo è sempre lo stesso, “Perché non si sa mai!”. Tuttavia le persone spesso si dimentico di tutelare aspetti fondamentali della propria vita. Parlare di pianificazione del patrimonio, infatti, significa occuparsi della persona e non solo del suo denaro.
Per arrivare a una consapevolezza piena dei propri obiettivi di vita è utile, e talvolta indispensabile, confrontarsi con un professionista che aiuti a riflettere e a mettere a fuoco i propri obiettivi.