I vantaggi della tutela del cyber risk per l’azienda

Cyber risk

I benefici e le finalità

Cos’è il cyber risk

Secondo l’Institute of Risk Management, per cyber risk o rischio informatico si fa riferimento a qualsiasi rischio di perdita finanziaria, distruzione o danno alla reputazione di un’organizzazione dovuta ad un malfunzionamento del sistema informativo.

Il cyber risk è un rischio concreto che può colpire le imprese in diverse forme, perciò deve essere affrontato in maniera sistematica e con una strategia ben definita. A tal fine, occorre considerare il rischio cyber valutando sia le tecnologie, sia la noncuranza (volontaria o meno) dei dipendenti, causa numero uno della vulnerabilità informatica nelle imprese.

L’attacco informatico rappresenta un argomento molto dibattuto nel 2021: secondo quanto riportato dal World Economic Forum, a partire dall’anno 2019 gli attacchi informatici rappresentano uno dei cinque più pericolosi scenari di rischio con maggiore probabilità di accadimento.

Alcuni dati

Cyber risk: la lotta quotidiana per le aziende

I problemi di sicurezza informatica stanno diventando una lotta quotidiana per le aziende. La maggior parte di esse, infatti, dispone di dati non protetti e di pratiche di sicurezza informatica inadeguate.

0%
Delle violazioni informatiche sono causate da errori umani
0%
Delle violazioni comprende hacking
0%
Delle violazioni comprende malware
0%
Delle violazioni comprende phishing
0%
Delle violazioni era motivato finanziariamente
0%
Delle violazioni era motivato dallo spionaggio

Si prevede che il mercato mondiale della sicurezza informatica raggiungerà i 170,4 miliardi di dollari nel 2022. (fonte rapporto Clusit ottobre 2021)

Cyber risk

Richiedi una consulenza assicurativa e patrimoniale gratuita

Altri servizi per le Aziende

Welfare Aziendale

Il welfare aziendale apre alle società nuove possibilità per sostenere il reddito dei dipendenti e migliorarne la vita privata e lavorativa

Tutela dei ruoli chiave

Le figure chiave hanno un ruolo fondamentale nell’azienda e spesso sono difficilmente sostituibili. Per questo rappresentano un patrimonio aziendale da tutelare

Trattamento di Fine Mandato (TFM)

Il  Trattamento di Fine Mandato per Amministratori (TFM) è uno strumento ancora poco utilizzato nelle PMI italiane, nonostante i notevoli vantaggi per l’azienda