I vantaggi di una corretta pianificazione per la terza età

L’invecchiamento della popolazione Italiana
Una vita dignitosa in età avanzata
Il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione è ormai un processo inevitabile in quasi tutti i paesi sviluppati. Secondo l’Istat le persone ultrasessantacinquenni oggi sono il 24% della popolazione. Per poter garantire una vita dignitosa in età avanzata sarebbe opportuno trovare il giusto equilibrio tra le esigenze che insorgono con l’avanzare dell’età.
Alcuni numeri della popolazione italiana
Alcuni numeri sulle principali fasce d’età (dati ISTAT)
Pianificazione del passaggio generazionale
Pianificazione successoria: decido io
Solo l’8% della popolazione italiana sceglie di pianificare il proprio passaggio generazionale.
Quello della pianificazione successoria è quindi un tema spesso ignorato o rinviato per la scarsa informazione sul tema.
La pianificazione successoria programma e predispone le modalità di tutela e di trasferimento del patrimonio quando si è ancora in vita, è un’attività motivata dal desiderio del disponente di sistemare il proprio patrimonio in vista della successione attraverso un processo compiuto in anticipo rispetto all’evento morte.
La pianificazione patrimoniale è fondamentale per conservare il proprio patrimonio, infatti le assicurazioni sulla vita consentono di pianificare in vita l’eredità da destinare agli eredi, equilibrando il patrimonio, disponendo ed indirizzando la propria quota libera da vincoli di legge.
Evitare la pianificazione della successione in vita vuol dire lasciar decidere a qualche altro.
