La designazione del beneficiario può essere fatta dal contraente al momento dell’adesione, o anche in un secondo momento tramite comunicazione scritta alla compagnia di assicurazione. Il beneficiario può inoltre essere nominato tramite testamento e può essere revocato dal contraente a meno che il beneficiario non abbia già espresso la volontà di avvalersi del beneficio.
Il contraente, da parte sua, può designare un beneficiario e rinunciare per iscritto al potere di revoca: anche in questo caso la revoca non sarà più possibile dal momento in cui il beneficiario avrà dichiarato di volersi avvalere del beneficio. In caso siano designati più beneficiari, il contraente può indicare in che percentuale la compagnia dovrà versare la somma assicurata a ciascuno di essi.