Come funziona la tassazione del TFM in capo all’Azienda e agli Amministratori?

2021-05-18T01:27:21+02:00

L’Azienda porta in deduzione dall’IRES dovuta l’intera quota accantonata ogni anno godendo di un risparmio fiscale non indifferente. Gli Amministratori, invece, al momento dello scioglimento del rapporto di lavoro incassano un capitale soggetto a tassazione separata, come per il TFR.

Come funziona la tassazione del TFM in capo all’Azienda e agli Amministratori?2021-05-18T01:27:21+02:00

Posso versare al fondo pensione anche il TFR già accumulato in azienda?

2021-05-18T01:27:26+02:00

Il conferimento del TFR pregresso è possibile solo attraverso un accordo tra il lavoratore e il datore di lavoro che acconsente al versamento delle quote al fondo pensione. Chi lavora presso un’azienda con più di 50 dipendenti può trasferire al fondo pensione solo il TFR maturato fino al 2006, mentre le quote maturate dal 2007 [...]

Posso versare al fondo pensione anche il TFR già accumulato in azienda?2021-05-18T01:27:26+02:00

Il beneficiario può essere una persona giuridica?

2021-05-18T01:27:31+02:00

Solitamente il beneficiario di una polizza è una persona fisica ma non è una prassi esclusiva. Ci sono casi di polizze sottoscritte in favore di un ente benefico, di una ONLUS e anche di persone giuridiche. La normativa italiana in materia è molto chiara. Il Codice Civile, all'articolo 1882, stabilisce che una persona giuridica può [...]

Il beneficiario può essere una persona giuridica?2021-05-18T01:27:31+02:00

Cos’è l’assicurazione sulla vita?

2021-05-18T01:27:36+02:00

L’assicurazione sulla vita è una polizza che permette di garantire ai propri cari un capitale in caso di decesso e può coprire l’invalidità totale permanente dell’assicurato. È pensata per garantire ai componenti della famiglia il tenore di vita abituale, anche qualora venisse a mancare il principale portatore di reddito all’interno del nucleo familiare. Una tipologia [...]

Cos’è l’assicurazione sulla vita?2021-05-18T01:27:36+02:00

Esistono benefici fiscali per le polizze assicurative?

2021-05-18T01:27:41+02:00

In generale, sono detraibili dall’Irpef, nella misura del 19%, le spese sostenute per le polizze assicurative che prevedono il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%, da qualsiasi causa derivante, o di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana, se l’impresa di assicurazione non ha la possibilità di recedere [...]

Esistono benefici fiscali per le polizze assicurative?2021-05-18T01:27:41+02:00

Come funziona e cosa copre l’assicurazione sanitaria?

2021-04-29T13:36:17+02:00

Un'assicurazione sanitaria è una polizza che copre le spese sostenute nella sanità privata in caso di malattia o infortunio. È una copertura facoltativa, che viene scelta in tutti quei casi in cui si preferisca avere un'alternativa rispetto alla sanità pubblica, o per tutelarsi da eventuali imprevisti e problemi di salute in caso di viaggi.

Come funziona e cosa copre l’assicurazione sanitaria?2021-04-29T13:36:17+02:00
Torna in cima