Cos’è un piano di accumulo

I Pac (Piani di accumulo capitale) sono dei piani di investimento in fondi comuni che servono a creare del capitale che va a crescere gradualmente nel tempo, per assicurarsi un futuro o l’avvenire di un figlio o di un nipote. I Pac sono, pertanto, delle forme di risparmio basate su degli investimenti all’interno di uno o più prodotti finanziari che non richiedono necessariamente un’ingente somma da versare. Questa infatti è fissata in base alle possibilità del cliente e alla somma che si vuole raggiungere al termine dei versamenti.

Caratteristiche e vantaggi del Pac

  • Grazie alla sua flessibilità e alla possibilità di predeterminare la cifra da versare un Piano di Accumulo è spesso preferito dai risparmiatori che non hanno grandi cifre da investire e possono invece contare su entrate stabili e sicure;
  • L’investimento con un PAC è diluito su durate piuttosto lunghe e quindi gli acquisti frazionati sono distribuiti su quasi tutte le condizioni di mercato (principio del “dollar cost averaging”;
  • un altro vantaggio – di natura più psicologica e comportamentale – è quello di “costringere” l’investitore all’accantonamento di una somma in modo costante. Investire in un PAC permette di non cadere nella cosiddetta “trappola dell’emotività”.

A chi è rivolto un Pac

I piano di accumulo sono delle forme di investimento destinate in particolar modo a chi desidera investire piccole cifre e contare su una entrata sicura. Sono prodotti adatti per coloro che vogliono crearsi un capitale nel tempo mettendo da parte piccole cifre pianificando le entrare e le uscite.

Sono degli investimenti vantaggiosi e sicuri perché funzionano come dei livellatori del rischio e permettono nelle fasi di ribasso dei mercati finanziari di comprare quote del fondo comune di riferimento a prezzi inferiori così da mediare il prezzo medio d’acquisto.

Investire piccole somme di denaro, è molto redditizio su un periodo diluito in molti anni. Infatti, anche investendo pochi euro, costantemente ogni mese, dopo 20 anni la somma che si ricaverà non è una cifra modesta, anzi.

Cosa è il Dollar Cost Average

Il sistema del Dollar Cost Averaging consiste nell’investire, ad intervalli temporali regolari, la stessa somma di denaro per acquistare una o più azioni. Il primo a usare questo sistema fu, già negli anni ’50, Benjamin Graham, il maestro dell’analisi fondamentale e ispiratore di Warren Buffett.

Gli intervalli temporali dell’investimento, nel Dollar Cost Average, possono essere a cadenze diverse: mensili, trimestrali, semestrali o annuali. I risultati di questo sistema si sono dimostrati molto soddisfacenti in tutte le condizioni di mercato. La logica del Dollar Cost Average sta alla base del meccanismo dei Piani di Accumulo di Capitale.

Raggiungi i tuoi obiettivi di investimento

Contatta un consulente personale

Compila il form sottostante per avere un’analisi personalizzata e gratuita della tua situazione assicurativa, previdenziale, sanitaria e patrimoniale.

[contact-form-7 id=”776″ title=”Contact Page Form”]